











Tracce di una prima formazione musicale risalgono all’inizio del XX° secolo, quando nell’anno 1908 nasce, costituita con il patrocinio del conte Taverna, la “Banda della Cooperativa”, formazione di 40 elementi diretta dal maestro Oldani di Seregno con sede a Canonica presso la cooperativa agricola. Sciolta dopo 7 anni di attività e mai rifondata, non si segnalano tracce di altre formazioni fino all’anno 1931, quando un gruppo di musicanti amatoriali si aggregarono sotto l’egida della parrocchia fondando il primo gruppo chiamato “Musica Parrocchiale”. Il 19 settembre del 1932 una commissione composta da Luigi Aliprandi, Angelo Viganò ed Enrico Donghi si presentò all’allora parroco Don Pietro Meroni con la proposta di creare in seno alla parrocchia una formazione musicale e col suo benestare, Il 10 Ottobre del 1932, con la prima lezione di musica, veniva costituito il CORPO MUSICALE SANTA CECILIA di Triuggio. La prima formazione di 27 componenti debuttò il 19 Aprile del 1933. Sciolta nel 1940 per ricostituirsi il 1° Maggio del 1945, la formazione ebbe grande fama nel tempo grazie al grande lavoro ed alla passione per l’associazionismo di tutti i suoi dirigenti quali Eraldo Aliprandi (1953), Giuseppe “PINO” Galbiati (1953), Vittorio Zambelli (1973), Pietro Sala (1945) e Gianfranco Sala (1992), grandi presidenti quali il parroco fondatore Don Pietro Meroni, Costantino Galbiati (1954) e l’attuale presidente Vittorio Zambelli (2000), dai suoi presidenti onorari, quali Don Carlo Pozzi (1953), Don Giuseppe Lazzati (1967), Don Stanislao Brivio (1983), i vice-Maestri Luigi Colombo (Luisett), Ezio Bugo (1965), Renzo Zambelli (1981), Marco Moioli (1986), Roberto Pinazzi (1988), Paolo Colombo (1996), Giuseppe Sirtori (2004), Alessandro Sala (2006) e l’attuale Vice-maestro Roberto Pinazzi (2012). Dagli anni ’50-’60 si sono alternati alla guida del Corpo Musicale validi direttori, quali il M. fondatore Luigi Aliprandi, il M° Vito Martellotta (1963), il M° Luigi Colombo (1972), Renzo Zambelli (1986), il M° Federico Panizzolo (1987), il M° Alessandro Vismara (1997) M° Armando Saldarini (2004), il M° Flavio Brunati (2009) e l’attuale Dr. Armando Saldarini (2014). Negli anni, il Corpo Musicale ha rivolto anche la sua attenzione verso la diffusione della cultura musicale nei giovani unendo alla necessità di avere un ricambio generazionale anche l’esigenza di una maggior preparazione musicale: grazie all’iniziativa di Daniela Sirtori e Renzo Zambelli, dall’anno 1985 è attiva in seno al Corpo Musicale la SCUOLA DI MUSICA “PINO GALBIATI”, struttura didattica che si avvale di insegnanti qualificati e promuove oltre allo studio della musica diverse iniziative didattiche quali pre-corsi di musica bandistica e il corso didattico per ragazzi delle scuole elementari, conta circa 70 allievi di ogni classe di strumento, numero rilevante che nell’anno 2006 ha portato alla creazione della banda giovanile, formazione composta da 35 elementi. Il Corpo Musicale oggi conta 50 elementi, impegnati nei programmi associativi quali servizi e concerti ed ha all’attivo diversi gemellaggi con formazioni Italiane quali Loano, Castelgoffredo, Genova Cornigliano, Lainate e Valmadrera e vanta partecipazioni con significativi piazzamenti a concorsi bandistici nazionali quali La Prime Lus di Bertiolo (2002 – 5°posto) ed il concorso Tommaso Albani di Monterosi (2008 – 1° posto assoluto e premio miglior maestro), concorso La Bacchetta d’Oro di Fiuggi (2009 – 2° posto assoluto con 1° non assegnato per la Banda Senior e 2° posto assoluto per la Banda Junior), concorso Tommaso Albani di Monterosi (2011 – 2° posto in 2^ categoria), 1^ edizione del Concorso Internazionale Amilcare Ponchielli di Cremona (2015 – 2° posto in 3^ categoria).